GAETANO CHIERICI
GAETANO CHIERICI
Reggio Emilia, 1 luglio 1838 - Reggio Emilia, 16 gennaio 1920
Il pittore Gaetano Chierici era nipote di Alfonso e del paleoetnologo Don Gaetano. Iniziò gli studi di figura e di paesaggio nella locale Scuola di Belle Arti, tra il 1850 e il 1852. In questa data passò all'accademia di Modena e nel successivo 1858 a quella di Firenze dove ottenne un premio accademico per un nudo ad olio.
Ad essa seguì una breve parentesi a Bologna (1859) dove sperimentò modi puristi. Tornato a Firenze dove restò fino al 1875, si accosto brevemento alla "macchia" per passare presto al recupero di una scaltrita lezione prospettica di interni "alla Granet" .
Il
pittore Gaetano Chierici è considerato uno dei capiscuola italiani della pittura di genere, spesso in interni di idealizzata povertà. Assiduo alle principali esposizioni, fu direttore dell'Accademia di Reggio Emilia dal 1882 al 1907.
GALLERIA SANTA GIULIA - BRESCIA
La
Galleria Santa Giulia - Brescia é specializzata nella ricerca e nella proposta di dipinti del XIX e XX secolo, con particolare attenzione alle scuole italiane del periodo: pittura piemontese, pittura ligure, scapigliatura lombarda, pittura veneta, scuola romana dell'ottocento, pittura napoletana ricevono ricevono dalla Galleria Santa Giulia tutto l'interesse ed il riguardo che meritano.